JavaScript is disabled. Please enable to continue!

Mobile search icon
Formazione & e-Learning >> Webinars >> Controlli ufficiali conteziosi giudiziali e stragiudiziali

Free Webinar. I controlli ufficiali nel settore alimentare: diritti, obblighi e strumenti di tutela. Focus su controperizia e controversia

Eurofins Food Assurance Italia

Data: 9 Maggio, dalle 10.30 alle 12.30 CET

Durata: 2 h

Lingua: Italiano

Evento gratuito

Relatori: Avv. Stefano Senatore; Dott Leonardo De Ruvp

Premessa:

I controlli ufficiali rappresentano uno strumento essenziale per garantire il rispetto delle regole che governano la produzione e la distribuzione degli alimenti. 

In relazione a tali attività, gli operatori del settore alimentare non sono relegati ad un ruolo meramente passivo; al contrario, essi potrebbero e dovrebbero parteciparvi attivamente, con funzioni sia collaborative, sia difensive. Il contraddittorio con le Autorità competenti permette, infatti, di assicurare la completezza e la correttezza degli accertamenti condotti, nonché l’adeguatezza e l’efficacia delle azioni di gestione delle non conformità eventualmente rilevate.  

Sempre più spesso, inoltre, nei casi in cui le non conformità diano luogo anche ad illeciti amministrativi o penali, viene consentito agli operatori di prevenire o estinguere i relativi procedimenti sanzionatori, attraverso interventi che permettano di regolarizzare o ripristinare in tempi brevi una situazione di legalità. 

Tutto ciò rende evidente l’importanza, per gli operatori, di essere pienamente consapevoli degli obblighi e dei diritti riconosciuti loro dall’ordinamento, tanto nel contesto dei controlli ufficiali, quanto nell’ambito delle iniziative legali che possono conseguirne. 

Obiettivo: fornire un utile contributo alla conoscenza di questi temi, con un focus specifico sulle procedure di campionamento ed analisi. 

Programma: 

  • I controlli ufficiali e le Autorità competenti nell’ordinamento italiano 
  • Gli obblighi degli operatori 
  • Le azioni delle Autorità competenti a fronte di non conformità sospette e accertate  
  • Le procedure di ritiro e richiamo ed il sistema di allarme rapido 
  • La diffida amministrativa 
  • Gli istituti per l’estinzione degli illeciti amministrativi 
  • Le prescrizioni estintive delle contravvenzioni  
  • Focus su campionamento ed analisi: le procedure di controperizia e controversia  

Destinatari: responsabili delle imprese alimentari, resp Qualità, consulenti 

 

Registrati qui!