L’importanza di prodotti lubrificanti certificati all’interno del contesto produttivo
Ricerca >>
Specifiche industrie, come quelle alimentari, farmaceutiche, cosmetiche e di cibo per animali si stanno sempre più indirizzando verso una tolleranza zero dei contaminanti minerali all’interno dei prodotti: proponiamo quindi un approfondimento sull’importanza e la comprensione della norma ISO21469 in materia di lubrificanti, quali contaminanti chimici sono riconoscibili a livello legislativo e la visione del Foodwatch relativamente all’aggiornamento normativo ed i limiti tecnici considerati.
Contenuti
- Macchine alimentari e MOCA
- Rischio da contaminazione da lubrificanti
- Il sistema HACCP ( Reg. CE 852/2004 )
- Sistema HACCP e lubrificanti certificati ISO21469
- Raccomandazione UE 20017/84 Monitoraggio degli idrocarburi derivati da olii minerali
Obiettivi
- Gestione lubrificanti nel manuale HACCP
- Comprendere i rischi da contaminazione accidentale
- Differenza tra le varie classificazioni tra le sigle H1-H2-H3-3H-HX e HTX
Data: 30 Marzo 2023
Tempo: 10:00 AM - 11:30 AM (CEST)
Durata: 1:30h