Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR) richiede che i fabbricanti stabiliscano, implementino, documentino e mantengano durante l'intero ciclo di vita del dispositivo stesso un sistema di gestione del rischio basato su un processo continuo, iterativo e sistematico.
Tale processo risulta intimamente connesso al sistema gestione qualità aziendale, all’usabilità, alla valutazione e analisi preclinica e clinica dei dispositivi e richiede pertanto una conoscenza ed un’esperienza adeguata dei requisiti applicabili e delle norme di gestione del rischio.
Partendo dai principali requisiti di sicurezza previsti dal MDR, il corso fornirà gli strumenti per saper interpretare i requisiti cogenti da soddisfare, implementare un sistema di rischi sistematico e redigere un Risk management File conforme alla norma EN ISO 14971:2019/A11:2021.
Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno la capacità di:
- Saper individuare i requisiti di sicurezza delineati nel MDR nel contesto dell’analisi sei rischi e conoscere i principali strumenti per poterli soddisfare;
- Conoscere e saper criticamente interpretare i requisiti regolatori chiave della norma EN ISO 14971:2019/A11:2021 e come questi si interconnettono al sistema gestione qualità aziendale, all’usabilità, alla valutazione e analisi preclinica e clinica dei dispositivi;
- Implementare e mantenere un sistema sistematico di gestione del rischio conforme ai requisiti MDR, EN ISO 14971:2019/A11:2021 e EN ISO 13485:2016/A11:2021;
- Saper applicare i principi della EN ISO 14971:2019/A11:2021 e della ISO/TR 24971:2020 alla gestione dei rischi di un dispositivo pianificando e sviluppando un Risk Management Plan e un Risk Management Report in conformità ai requisiti e alle aspettative degli enti notificati;
- Saper come sfruttare il sistema di gestione dei rischi per individuare e risolvere eventuali lacune relative al dispositivo a partire dalla progettazione di questo e saper come gestire i dati di ritorno dalla produzione e dal sistema di sorveglianza post market.
Per qualunque informazione potete contattarci a: training-italy@bpt.eurofinseu.com