Cosmetics & Personal Care Italia | Notizie
Cosmetics & Personal Care Italia | Notizie
Rivoluzionare i Test SPF con Eurofins C&PC: Soluzioni Etiche e Innovative
L'esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV) è la causa principale dei danni alla pelle, rendendo la protezione solare una priorità assoluta nell'industria cosmetica. Eurofins Cosmetics & Personal Care è in prima linea nell'avanzamento dei test di protezione solare, grazie soprattutto al suo impegno nello sviluppo di metodi alternativi per la determinazione dell'SPF.
Abbiamo collaborato allo sviluppo di due metodi, distintisi per le loro caratteristiche, che sono stati ufficialmente adottati come standard ISO: ISO 23675 (doppio piatto) e ISO 23698 (HDRS).
Il metodo di test SPF in vitro ISO 23675 si basa sulla spettroscopia di trasmissione UVR, che impiega misurazioni spettrofotometriche della trasmissione UVR attraverso substrati trasparenti agli UVR (due tipi di piastrelle artificiali) per prevedere i valori SPF in vivo.
Il metodo della spettroscopia riflettente diffusa ibrida (HDRS), conosciuto anche come metodo ISO 23698, è una valutazione ottica non invasiva della protezione offerta dai prodotti solari applicati topicamente, misurata direttamente sulla pelle umana. Questo metodo non richiede risposte fisiologiche dal soggetto del test e non provoca eritemi. La tecnica illustra come valutare la lunghezza d'onda critica dei prodotti solari (CW), il fattore di protezione UVA (UVA-PF) e il fattore di protezione solare (SPF) senza necessità di reazioni biologiche.
Con esperti internazionali situati in regioni come Australia, Cina, Europa e Stati Uniti, Eurofins Cosmetics & Personal Care è perfettamente attrezzata per guidarvi attraverso il complesso panorama normativo e fornire soluzioni all'avanguardia per i test di protezione solare, assicurando strategie personalizzate in base alle vostre esigenze specifiche.
Metalli Pesanti nei Cosmetici e nella Cura Personale: Garantire la Sicurezza
La presenza di metalli pesanti nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale rappresenta una significativa sfida per l'industria a causa dei loro effetti potenzialmente pericolosi sulla salute. Metalli come piombo, mercurio e arsenico, se presenti in elevate quantità, possono causare problemi di salute che vanno dalle irritazioni cutanee a condizioni più gravi come disturbi neurologici o il cancro. Pertanto, è fondamentale monitorare la loro presenza nei prodotti di uso quotidiano.
Per proteggere i consumatori, sono state introdotte rigorose regolamentazioni a livello mondiale per limitare la presenza di metalli pesanti nei prodotti cosmetici:
- Europa: Articolo 17 del Regolamento (CE) n. 1223/2009 e la norma EN ISO 21392:2021
- Stati Uniti: Regolamenti della Food and Drug Administration (FDA)
- Cina: Regolamenti NMPA
- Canada: Regolamenti di Health Canada
- Italia: Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità
Inoltre, altri prodotti possono contenere tracce di questi metalli, spesso a causa delle materie prime o dei processi di produzione, come i prodotti igienici, inclusi i tamponi mestruali. Di conseguenza, questi prodotti sono sempre più regolamentati per garantirne la sicurezza.
La rete di laboratori di Eurofins Cosmetics & Personal Care offre una gamma completa di servizi analitici per rilevare e gestire i metalli pesanti nei vostri prodotti cosmetici, garantendo la conformità con gli standard normativi in ogni fase del ciclo di vita del prodotto:
- Spettrometria di massa con plasma accoppiato induttivamente (ICP/MS)
- Spettrometria di assorbimento atomico a fiamma (FAAS)
- Cromatografia ionica - Cromatografia liquida (IC-LC)
- Spettrometria di fluorescenza atomica e di assorbimento atomico (AFS/AAS)
- Spettrometria di assorbimento atomico con decomposizione termica (Analizzatore diretto di mercurio) secondo lo standard ISO 23674
- Test di routine per 14 metalli pesanti nei prodotti finiti e nelle loro materie prime.
Abbiamo esteso i nostri servizi per includere la valutazione dei metalli pesanti dopo la migrazione su simulanti urinari, utilizzando il metodo EDANA.
Eurofins Cosmetics & Personal Care è impegnata a supportarvi offrendo servizi di test all'avanguardia e competenze consolidate per garantire la conformità e la sicurezza dei vostri prodotti.
Analisi dell'Effetto Anti-Statico sui Capelli in Fotografie Digitali: Un Nuovo Metodo Sviluppato da Eurofins C&PC
L'elettricità statica è un fastidio comune per molti, in particolare quando influisce sui capelli, facendoli sollevare o disperdere in modo disordinato. Per comprendere e quantificare meglio questo fenomeno, Eurofins Cosmetics & Personal Care ha sviluppato un metodo innovativo. Questo approccio utilizza un dispositivo appositamente progettato per generare elettricità statica nei capelli, permettendo ai ricercatori di studiare come i capelli si comportano in condizioni quotidiane.
Il dispositivo personalizzato presenta due spazzole attaccate a una lama cilindrica rotante che gira per diversi minuti. Questo movimento genera elettricità statica nei capelli, simulando condizioni in ambienti umidi come i bagni. L'attrito delle spazzole rotanti replica l'effetto statico quotidiano spesso osservato nei capelli.
Una volta generata l'elettricità statica, i capelli vengono fotografati in condizioni di illuminazione diffusa perfettamente riproducibili. Una fotocamera ad alta risoluzione viene utilizzata per catturare immagini chiare e riproducibili, fornendo un set di dati visivi affidabili per studiare gli effetti dell'elettricità statica sul comportamento dei capelli.
Oltre al processo fotografico, Eurofins Cosmetics & Personal Care ha sviluppato un software specializzato per analizzare le immagini e quantificare l'intensità dell'elettricità statica nei capelli.
Questo metodo è particolarmente prezioso per valutare l'efficacia dei prodotti cosmetici progettati per ridurre l'elettricità statica nei capelli. Confrontando ciocche di capelli trattate e non trattate, i ricercatori possono determinare l'efficienza di un prodotto. Una differenza significativa nella dispersione dei capelli tra ciocche trattate e non trattate indica l'effetto antistatico del prodotto, fornendo una valutazione rigorosa delle sue prestazioni.
Questo nuovo metodo, sviluppato da Eurofins Cosmetics & Personal Care, offre un approccio dettagliato e innovativo allo studio degli effetti dell'elettricità statica sui capelli. Combinando un dispositivo specializzato, fotografia digitale di alta qualità e un software personalizzato per l'analisi delle immagini, è ora possibile misurare con precisione l'efficacia dei prodotti cosmetici nel proteggere i capelli dagli effetti elettrostatici.
Con la sua competenza globale, Eurofins Cosmetics & Personal Care offre una vasta gamma di test innovativi sui capelli per valutare l'efficacia dei prodotti e supportare le loro rivendicazioni, sia per la protezione termica e UV, l'idratazione, la colorazione, la riparazione, la protezione del cuoio capelluto, sia per gli effetti anti-caduta e anti-forfora.
Cosa c'è dopo?
Fiera
Cosmoprof Bologna - 20-23 marzo
Bologna, Italia