Privacy Policy
Il tuo business, il nostro focus
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 (clienti)
La informiamo che, ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”), i Dati Personali forniti a Eurofins Modulo Uno Srl saranno trattati manualmente o anche per mezzo di strumenti informatici ed elettronici mediante l’adozione di misure di sicurezza idonee a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, da Eurofins Modulo Uno Srl, la quale, in qualità di “Titolare”, fornisce ai propri Clienti, anche potenziali (persone fisiche e/o, in caso di persone giuridiche, ai soggetti aziendali che operano a vario titolo in nome e per conto del Cliente in attività precontrattuali e contrattuali), le seguenti informazioni di cui all’art. 13 del GDPR. Si precisa che i termini con lettera iniziale maiuscola non altrimenti definiti nella presente informativa avranno il significato loro attribuito all’art. 4 del GDPR.
1. Titolare del Trattamento
Titolare del Trattamento è Eurofins Modulo Uno Srl (C.F. e P.IVA 10781070015) - d’ora in poi anche solo Titolare - in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Cuorgnè 21 – 10156 Torino – tel. 011.22.22.225 – fax. 011.22.22.226.
I dati di contatto sono i seguenti: e-mail ModuloUno@cpt.eurofinseu.com.
Sarà possibile rivolgersi al Titolare per esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR, e per conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento.
2. Tipo di Dati Personali trattati
Il Titolare tratterà diverse tipologie di Dati Personali, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo i seguenti dati comuni: dati anagrafici, codice fiscale, altri identificativi, indirizzo di residenza e/o domicilio, indirizzo e-mail, utenze telefoniche fisse e/o mobili, dati fiscali, dati bancari, nome e cognome del referente/i, funzione aziendale.
3. Finalità del Trattamento dei Dati
Il Trattamento è svolto per le seguenti finalità, ove applicabili:
- attività preliminari alla conclusione del contratto;
- corretta e completa gestione del rapporto contrattuale, ivi compresa la sua esecuzione;
- invio di comunicazioni nel corso del rapporto contrattuale e inerenti allo stesso;
- attività connesse alla gestione dei rapporti commerciali quali, a titolo esemplificativo, compilazione di anagrafiche e inserimento in database, ordinaria tenuta della contabilità, fatturazione;
- adempimento degli obblighi di legge di natura amministrativa, contabile e fiscale;
- rilevare il livello di soddisfazione sui servizi offerti da Eurofins Modulo Uno Srl;
- esercitare e/o difendere un diritto del Titolare nelle sedi competenti;
- attività di soft spam attraverso l’invio di materiale promozionale e pubblicitario inerente prodotti e/o servizi analoghi a quelli oggetto del rapporto contrattuale;
- attività di marketing attraverso l’invio di materiale promozionale e pubblicitario in relazione ai prodotti e/o servizi non rientranti nelle attività di cui alla lettera h).
4. Base giuridica del Trattamento
La base giuridica del Trattamento dei Dati Personali per le finalità di cui all’art. 3 lett. a), b), c) e d) è rappresentata dalla necessità di dare esecuzione al contratto di cui l’Interessato è parte o a misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
La base giuridica del Trattamento dei Dati Personali per le finalità di cui all’art. 3 lett. e) è rappresentata dagli obblighi di legge cui è soggetto il Titolare.
La base giuridica del Trattamento dei Dati Personali per le finalità di cui all’art. 3 lett. f), g) e h) è rappresentata dal legittimo interesse del Titolare.
La base giuridica del Trattamento dei Dati Personali per le finalità di cui all’art. 3 lett. i) è rappresentata dal consenso esplicito che l’Interessato ha facoltà di rilasciare o meno.
5. Conseguenze della mancata comunicazione dei Dati Personali
In relazione alle finalità indicate all’art. 3 lett. a), b), c), d), e), f), g) e h) comprese quelle ad esse strumentali e/o connesse, ovvero relative all'adempimento di obblighi di legge, o al legittimo interesse del Titolare, la comunicazione dei Dati Personali è obbligatoria. Pertanto, il mancato conferimento degli stessi impedisce l’instaurazione e l’esecuzione del rapporto contrattuale.
La comunicazione dei Dati Personali per le finalità indicate all’art. 3 lett. i) è, viceversa, facoltativa.
6. Periodo di conservazione dei dati
I Dati Personali saranno conservati per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti, determinato sulla base di un criterio improntato al rispetto dei termini di legge e ai principi di minimizzazione del Trattamento e di razionale gestione degli archivi.
Alcuni Dati Personali possono essere conservati anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale, per il tempo necessario agli adempimenti contrattuali e di legge.
Più precisamente, i Dati Personali raccolti verranno conservati per tutta la durata del contratto e per 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale stesso e/o dalla cessazione dell’ultimo grado di giudizio, e comunque per il periodo di tempo necessario ad ottemperare alle leggi e ai regolamenti applicabili al fine di gestire e soddisfare le prescrizioni delle autorità competenti, gestire eventuali contenziosi legali o stragiudiziali, nonché gestire e rispondere ad eventuali richieste di risarcimento danni.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i Dati Personali saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione, fatto salvo il rispetto degli obblighi di conservazione stabiliti per legge.
7. Soggetti autorizzati al Trattamento e comunicazione dei Dati a terzi
Ai Dati Personali, conferiti per le finalità sopra indicate, potranno avere accesso taluni dipendenti e/o collaboratori del Titolare, appositamente autorizzati e formati.
I Dati Personali potranno inoltre essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
- società e/o soggetti che erogano, in favore del Titolare, prestazioni e/o servizi amministrativi, contabili, fiscali, informatici e gestionali, anche per finalità di recupero del credito;
- società e dipendenti del Gruppo Eurofins nell’ambito di rapporti infragruppo e/o di prestazioni e/o servizi amministrativi, contabili, fiscali, informatici o in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.L.gs. n. 81 del 2008;
- enti e soggetti pubblici per adempiere obblighi giuridici ai quali è soggetto il Titolare del Trattamento (per es. di natura fiscale);
- banche e istituti di credito in relazione ai quali la comunicazione dei Dati risulti necessaria per l’assolvimento delle obbligazioni contrattuali assunte (gestione incassi e pagamenti);
- consulenti, commercialisti o legali che erogano prestazioni funzionali alle finalità indicate al precedente art. 3.
Taluni dei suddetti soggetti operano quali titolari autonomi (es. Enti e Soggetti Pubblici) altri in qualità di Responsabili del Trattamento e come tali sono stati nominati dal Titolare. La lista completa dei soggetti a cui il Titolare potrà comunicare i Dati Personali è consultabile presso la sede dello stesso e potrà essere inviata, previa richiesta.
8. Trasferimenti extra UE
Nell'ambito dei rapporti contrattuali tra il Titolare e le società del Gruppo Eurofins, i Dati Personali potranno essere trasferiti fuori dal territorio UE. Il Trattamento di tali Dati Personali è vincolato alle finalità per cui sono stati raccolti ed avvengono nel massimo rispetto degli standard di riservatezza e sicurezza di cui alle leggi sulla protezione dei dati personali applicabili.
Tutte le volte in cui i Dati Personali dovessero essere oggetto di trasferimento internazionale al di fuori del territorio dell'UE, il Titolare adotterà ogni misura contrattuale idonea e necessaria per garantire un adeguato livello di protezione dei Dati Personali in accordo con quanto indicato all'interno della presente Informativa Privacy, incluse, tra le altre, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea.
9. Profilazione e processi decisionali automatizzati
Non sono previsti processi decisionali automatizzati.
10. Diritti dell’Interessato
Il Titolare La informa che in qualità di Interessato, ai sensi degli artt. 15 e segg. GDPR, Lei ha il diritto di:
- chiedere al Titolare la conferma del trattamento o meno di propri Dati Personali;
- ottenere l'accesso, chiedere la rettifica o l’aggiornamento dei Suoi Dati Personali, opporsi, revocare il consenso (laddove esso costituisca la base giuridica del Trattamento, e senza che ciò pregiudichi la liceità del Trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca), chiedere la portabilità dei dati, richiedere la cancellazione o la limitazione del Trattamento, esercitare il diritto di reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – garanteprivacy.it).
Potrà rivolgere le Sue richieste al Titolare, i cui contatti sono riportati all’art. 1 della presente Informativa.
Lei inoltre ha il diritto:
- di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul Trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona;
- di proporre reclamo all’Ufficio del Garante Privacy (via e-mail, all'indirizzo: garante@gpdp.it, oppure via posta, al Garante per la protezione dei dati personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11 Scala B, CAP 00187, ex art 77 Regolamento;
- di adire le opportune sedi giudiziarie ex art.79 Regolamento.